INNODAIRY 2025: Innovazione e sostenibilità nel settore lattiero-caseario
Si conclude oggi a Olsztyn, in Polonia, il XXXI Simposio INNODAIRY (10-13 giugno 2025), un appuntamento ormai storico per chi opera nel mondo della tecnologia
Si conclude oggi a Olsztyn, in Polonia, il XXXI Simposio INNODAIRY (10-13 giugno 2025), un appuntamento ormai storico per chi opera nel mondo della tecnologia
Siamo lieti di annunciare la partecipazione di Igea, Mediterranea Biotecnologie e Scienzanova al Gulfood Manufacturing 2024,uno degli eventi internazionali più importanti per l’industria alimentare, che
Igea ha partecipato alla 14ª edizione di FoodTech, a più grande fiera della tecnologia alimentare del Nord Europa, tenutasi presso l’MCH Messecenter Herning in Danimarca
Stafford, UK – 27 Giugno 2024 Il prestigioso Bingley Hall presso lo Staffordshire Show Ground si prepara ad accogliere ancora una volta l International Cheese
Civitacampomarano 14-16 Giugno 2024 Il CVTà-Street Fest, nato nel 2016, celebra l’arte di strada trasformando il paesaggio urbano di Civitacampomarano con opere di noti street
UWM – Università di Warmia e Masuria dall’11 al 14 Giugno 2024 “L’innovazione senza ottimizzazione è un esperimento. L’ottimizzazione senza innovazione è stagnazione. La strada
Igea, a supporto della rete vendita in Brasile, organizza nella settimana compresa fra il 6 al 14 Maggio 2024, un nutrito percorso formativo a cui
Mediterranea Biotecnologie è presente in questi giorni con il distributore Duke Thomson’s alla 50th Dairy Industry Conference di Hyderabad in India. L’esposizione è organizzata dall’
Luoghi di lavoro che promuovono la salute – Corretti Stili di Vita nei luoghi di lavoro Lanciano 18 Dicembre 2023 Scienzanova ha partecipato al workshop
L’Amministrazione Comunale di Larino ha deciso di realizzare, all’interno della 280° Fiera di Ottobre, un momento di riflessione pubblica denominato “Fuori Fiera” con l’idea di
Igea ed il suo distributore brasiliano Elian Biotech partecipano con due sessioni formative al work shop Academia do Leite che si terrà a Toledo in
Il 7 Settembre 2023 a Cremona, presso il Campus S. Monica, si terrà il 7° Congresso Lattiero – A.i.Te.l (Associazione italiana Tecnici del Latte), dove
Il progetto di Food Engineering, sviluppato attraverso il Dottorato di Ricerca della La Dott.sa Hülya Cunedioglu, Master Degree in Food Engineering dell’Università di Mersin in Turchia,
Mediterranea Biotecnologie anche quest’anno è partner dell’edizione 2023 del CVTà-Street Fest, che si terrà in Molise a Civitacampomarano dal 2 al 4 Giugno. Il festival,
Ha preso il via a Termoli, presso i laboratori di Scienzanova e di Mediterranea Biotecnologie, una nuova sessione di ricerca che ha come obiettivo quello
La collaborazione fra Mediterranea Biotecnologie, Scienzanova e il CNR ISPA è sempre più attiva. Per dare maggiore impulso alle reciproche attività in materia di Ricerca
Scienzanova è una start up innovativa cofondatrice, insieme a Mediterranea Biotecnologie ed Igea, della rete di imprese Rete di Sviluppo Biotec. Scienzanova nasce dalla volontà
Si è tenuta a Milano, lo scorso 26 Settembre, la sessione aperta dell’incontro annuale del WG4 del progetto PIMENTO dal titolo “Federating scientists and Fermented
Mediterranea Biotecnologie è stata selezionata come partner dal COST – European Cooperation in Science and Technology, per contribuire, con altri 65 partner appartenenti a 26
Il 13 Maggio, presso l’Universidade Federal de Viçosa – Campus Rio Paranaíba, si è svolto il 3° workshop sul latte e sui prodotti lattiero-caseari, con
Come tutti i prodotti alimentari deperibili anche i prodotti lattiero-caseari sono esposti al rischio di contaminazione microbica, per questo è necessario prestare la massima attenzione e
Grande successo al Food Ingredients di Francoforte per Igea e Mediterranea Biotecnologie che si presentano unite a questa importante manifestazione fieristica. La partecipazione congiunta a
Mediterranea Biotecnologie, che da oltre 20 anni integra le proprie competenze e conoscenze in un unico sistema con l’obiettivo di innovare la ricerca, lo sviluppo,